
…………
…………





Il pane. Alimento o simbolo? Entrambe. Da quando gli uomini hanno addomesticato i cereali il pane, in questa parte di mondo, ha assunto il ruolo di Cibo. Ma non solo di cibo, anche di simbolo, idea, metafora ed archetipo. Dagli egizi importammo la lievitazione, anzi, le, lievitazioni. Da lì in poi sempre meglio, sempre di più, sempre più raffinato. Ma

Ieri sera sul terrazzo di Cosimo, e insieme a lui, ho bevuto un vino buono. Dalla cucina, la vecchia madre del barone rampante del vino trentino, una donna di schietta razza contadina con 95 anni alle spalle e una prontezza mentale da mettere in fila una schiera di ventenni, ci istruiva con ironica sapienza, e soprattutto esperienza, sulle virtù del vino contadino e
Qualche giorno fa ho avuto la fortuna di essere fra i presenti alla degustazione dei vini prodotti con i vitigni resistenti provenienti da Friuli Venezia Giulia (Vivai Rauscedo e Uni Udine ) e Trentino (Iasma). Prima della degustazione e valutazione vera e propria l’agronomo Ermanno Morari ha fatto alcune considerazioni che voglio portare all’attenzione dei lettori. Parole d’ordine: sostenibilità, resistenza,
Anche quest’anno ho avuto l’onore, oltre che il grande piacere di essere presente a Summa, l’evento organizzato da Alois Lageder presso la sua sede a Magrè in Alto Adige. Evento che a me, noto orso misantropo, è parso molto mondano ed estremamente internazionale. A tavola eravamo seduti in cinque, cinque di cinque nazionalità differenti, dagli Stati Uniti al Messico, passando
Biofach 2017: alcuni numeri, che per me sono abbastanza significativi per capire la portata di questa manifestazione: nuovo record di visitatori: 50.000 da 134 paesi del globo, per vedere e conoscere 2785 espositori da 88 paesi del mondo. La prima impressione, all’entrata della Nurberg Messe è un grande ordine, poco rumore, ambiente molto tedesco. Un padiglione intero (!) dedicato alla
Questa foto di BAR PIZZERIA RISTORANTE da ROMANO è offerta da TripAdvisor Domenica ho portato la mia famiglia in gita in Val di Non, e ho scoperto alcuni luoghi splendidi, laghetti, parchi gioco, antiche segherie veneziane. Alla sera ho interpellato amici autoctoni per capire dove mangiare una specialità valligiana: il tortel de patate. Due i posti consigliati: uno pieno all’inverosimile, l’altro,



