
Avvicendamento alla presidenza del Consorzio Tutela Vini Terradeiforti: Paolo Castelletti passa il testimone a Francesco Amadori, presidente della cantina Viticoltori in Avio. La decisione è frutto di un accordo tra i membri del consiglio di amministrazione, all’interno del quale Paolo Castelletti continua a rivestire il ruolo di consigliere. Riconfermato alla vicepresidenza Albino Armani di Dolcè mentre Paolo Zanoni della Prebenda
Continua a leggere...
Le confraternite del vino in Vallagarina. Ieri il terzo appuntamento, tre anni consecutivi, degli incontri al vertice fra la confraternita della vite e del vino del Trentino e l’Ordine, fra l’altro antichissimo visto che risale al 1300, dell’antico Recioto. Confraternità, per così dire nobile visto che si richiama ad un’antica consacrazione di Federico della Scala, che in Valpolicella da sempre
Continua a leggere...
Quando il vino finisce sulle pagine di un grande editore e non solo sulle guide che di anno in anno orientano mode e mercati. E’ toccato quest’anno al Rosso San Leonardo. Il bordolese che da venti anni a questa parte ha contribuito a cambiare l’immagine e il volto dell’enologia trentina e Italiana. Prodotto dal Marchese Guerrieri Gonzaga, nella omonima tenuta
Continua a leggere...
A pochi giorni dal riconoscimento della nuova Doc Terra dei Forti (che comprende anche i due tradizionali vitigni autoctoni, Casetta e Enantio), questa sera uno dei marchi emergenti della viticoltura della zona presenta a Verona al Caffè Operà, in piazza Bra – Liston 12, il nuovo Enantio Roeno. Un vino d’autore, frutto delle ricerche e delle sperimentazioni dei fratelli Fugatti
Continua a leggere...
Come è cambiata la cultura del vino e del bere a vent’anni dallo scandalo del metanolo. Se lo sono chiesti ieri mattina, nell’ambito di una tavola rotonda nella sala consiliare del municipio di Isera, esperti del settore e giornalisti. Già, come è cambiato, dopo vent’anni da quello scandalo – che non dimentichiamolo costò una ventina di morti e un centinaio
Continua a leggere...
Si vive meglio in Veneto o in Trentino? L’esito del recente referendum di Lamon (la piccola comunità del bellunese che vorrebbe passare armi e bagagli al Trentino), appassiona sempre più. Sia a nord che a sud di Borghetto. Ieri su Verona Fedele, settimanale della diocesi scaligera, un bel reportage firmato da Lucia Vesentini, propone un nuovo punto di vista. Quello
Continua a leggere...
Casa del vino: non solo Vallagarina. L’idea l’ha buttata li ieri pomeriggio a margine del convegno di Isera, l’assessore provinciale Tiziano Mellarini. Insomma l’idea dell’ambasciata del territorio lanciata qualche anno fa dal presidente del consorzio, il marchese Carlo Guerrieri Gonzaga – padre dei blasonatissimi San Leonardo e del più recente ma altrettanto prestigioso Villa Gresti -, piace così tanto che
Continua a leggere...