fisar

251 vini da degustare fianco a fianco a produttori e qualificati sommelier, in un percorso sensoriale dal format innovativo Mercoledì 9 Ottobre 2019 – Chiostri di San Barnaba, Via Daverio 7 – Milano Un format innovativo, una location prestigiosa e una selezione di cantine da tutta Italia. Questi sono gli ingredienti di Fermento Milano, l’evento giunto alla sua 3a edizione,

Continua a leggere...

O le ami o le odi. Sto parlando delle ostriche, che sono state protagoniste di una serata organizzata recentemente dalla FISAR Milano. È stata una serata molto interessante. Innanzitutto, ho apprezzato l’idea di fornire una tovaglietta con dei grafici simili a quelli che si usano per valutare l’abbinamento cibo-vino. Erano grafici un po’ semplificati, ma molto utili per parlare della

Continua a leggere...

Fioccano gli enoconsigli per il brindisi del primo dell’anno. E con loro le castronerie. Su Winefolly un post parla, con intenzioni lodevoli e meritorie sia chiaro, degli spumanti italiani e avverte che “se vedete il Prosecco rosé, sappiate che il colore rosa deriva dall’aggiunta di un tocco di Pinot nero (Pinot Noir); il che gli conferisce aromi di pesca e fragola”.

Continua a leggere...

Non solo Riesling… Un sorprendente viaggio nella Germania del Vino (serata FISAR) Sommelier. Allievi sommelier, docenti sommelier, sommelier già diplomati. La compagna di un allievo sommelier, che so essere non appassionata particolarmente di vino, presente per amore. O per gelosia. Almeno la metà dei presenti all’evento organizzato dalla FISAR Milano e dal German Wine Institute sono loro, i sommelier. Poi,

Continua a leggere...

Questa sera è arrivato l’ultimo numero della rivista “Il Sommelier“. Interessante, con quel po’ di autocelebrativo che ci si può aspettare, una bella grafica. Guardo i vini, le recensioni sono sempre interessanti. Mi attrae questo Teroldego. Ma qualcosa non quadra. Stefano FerroniErano mesi che venivo descritto da un Lorem Ipsum e non mi decidevo mai a cambiarlo. Un po’ per

Continua a leggere...