BORDERWINE

Perché Nadia Viola abbia scelto di evocare atmosfere e assonanze spagnoleggianti per celebrare il suo primo metodo classico, sarà lei a spiegarlo sabato pomeriggio, sabato 13 maggio, nella sua cantina di Mezzocorona. In attesa di assaggiare il Navarro – questo il nome in etichetta di un extra brut riserva Doc Trento – solo alcune indiscrezioni e alcune indicazioni di contesto,

Continua a leggere...

Scenetta esilarante ieri a Palazzo Roccabruna a Trento; peccato che da ridere ci fosse ben poco. Nella bella Sala Conte di Luna di via Santa Trinità, nell’ambito del Trento Film Festival si svolgeva il convegno dal titolo: “VINI DI MONTAGNA: VISIONI DEL FUTURO – Viticoltura, paesaggio, turismo: cosa sta cambiando nei territori di montagna e cosa ci riserva il futuro.”

Continua a leggere...

È di questi giorni la notizia che il 18 e 19 maggio prossimi alla FEM di San Michele all’Adige si terrà il sesto Concorso per i vini del territorio. L’iniziativa è del Centro Istruzione e Formazione, autori gli studenti di enologia. Per questioni organizzative la manifestazione è limitata quest’anno alle tipologie  Teroldego rotaliano ‘20, ai Trentino Marzemino, Pinot bianco, Riesling, e

Continua a leggere...

Lo scenario di questa “guerra del vino” che ebbe pesanti e complicati risvolti internazionali si dipanò fra le anse delle due questioni che avevano diviso il mondo vitivinicolo altoatesino, ossia mantenere la zona di produzione in destra Adige o estenderla in Bassa atesina anche a sinistra, per rispondere convenientemente alla forte domanda di Kalterer allora esistente. In questo scenario anche

Continua a leggere...

Si è conclusa il 2 dicembre dello scorso anno con la premiazione ufficiale dei vini vincitori, la seconda edizione della rassegna nazionale dei vini PIWI, varietà resistenti agli attacchi fungini, organizzata dalla Fondazione Edmund Mach con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le varietà “sostenibili”, nate per offrire resistenza (o meglio tolleranza) alle principali malattie della vite: oidio e peronospora. “Il

Continua a leggere...

Aspettare la fine d’anno per una valutazione dell’annata vitivinicola in Trentino non sarebbe stato necessario, son cose che si sanno da mesi e i fondamentali sono chiari già da anni. Una strada segnata, senza infamia e senza lode. Allo stesso modo, mettersi ora a programmare attività future (ammesso che qualcuno qui declini ancora quel verbo) può apparire pleonastico o perlomeno

Continua a leggere...