BORDERWINE

Aspettare la fine d’anno per una valutazione dell’annata vitivinicola in Trentino non sarebbe stato necessario, son cose che si sanno da mesi e i fondamentali sono chiari già da anni. Una strada segnata, senza infamia e senza lode. Allo stesso modo, mettersi ora a programmare attività future (ammesso che qualcuno qui declini ancora quel verbo) può apparire pleonastico o perlomeno

Continua a leggere...

Qualche giorno fa, a San Michele all’Adige, è stato dato l’ultimo saluto alla 99enne Teresa Bonelli nota, nella cerchia di compagni e amici, come la Teresina, moglie dell’indimenticabile Ferdinando (Mario) Tonon. Chi ha avuto il piacere di conoscerla non farà fatica a riassumerne l’esistenza in una sola parola: la dolcezza fatta persona. Infatti, la sua naturale bellezza e dolcezza nella

Continua a leggere...

Circondato dall’affetto della sua famiglia, questa mattina a sessantacinque anni se ne è andato Roberto Giacomoni, figura molto nota nel Trentino vitivinicolo per aver ricoperto la carica di presidente di Cantina La-Vis negli anni degli orizzonti luminosi e di un tramonto altrettanto buio, di una mesta buiezza che per molti tratti non ha ancora trovato una narrazione adeguata e convincente.

Continua a leggere...

Che il Trentodoc, in quanto marchio di prodotto snob (in senso letterale) fosse una grande puttanata lo sapevamo. Quello che non sapevano, e che invece purtroppo ora sappiamo, è che i suoi scodinzolanti sacerdoti avessero individuato nelle pratiche orientali dei figli dei fiori post litteram, ma anche nel pilates e ne il wellness, la via maestra alla degustazione del metodo

Continua a leggere...

Si chiama THE SPIRIT ed è prodotto dall’Azienda Agricola La Vigne di Isera, in Trentino Un Vin de Garage romanticamente dedicato alle donne e ai sognatori, così  recita un poco velleitaria e un poco ammiccante l’etichetta. Da disciplinare è un Rosso Vallagarina IGT  2021. È un vino apertamente controcorrente e anticonformista per la sua categoria, un vino che fa delle

Continua a leggere...

La natura radicalmente reazionaria e conservatrice del partito democratico del Trentino, del resto perfettamente in linea con quello nazionale, in questi giorni la si deduce più che dalla piccola storia ignobile che si è consumata a Rovereto, dalla candidatura di Pietro Patton nel collegio senatoriale di Trento. Chi è Pietro Patton? Intanto è l’attuale presidente di Consorzio Vini del Trentino,

Continua a leggere...